Il Rifugio Ciampedié in Val di Fassa (Dolomiti) cerca un nuovo gestore

La Società Alpinisti Tridentini SAT intende affidare ad una nuova gestione il Rifugio alpino Ciampedié (Val di Fassa - Catinaccio - Rosengarten). Chi fosse interessato a richiederne la gestione deve inviare domanda completa entro le ore 24.00 di domenica 22 ottobre 2023.
1 / 1
Il Rifugio alpino Ciampedié (Dolomiti, Val di Fassa, Catinaccio / Rosengarten)
Lorenza Miorelli / SAT

La Società Alpinisti Tridentini SAT intende affidare ad una nuova gestione il Rifugio alpino Ciampedié (Val di Fassa - Catinaccio - Rosengarten).

Il belvedere del Ciampedié ("Campo di Dio" la traduzione del toponimo ladino) si innalza fino oltre i 2000 metri all’estremo margine orientale della cresta delle Cigolade e delle Pale Rabbiose. Affacciato sulla conca di Gardeccia a 1998 m., offre a turisti ed escursionisti uno dei migliori biglietti da visita dell’ambiente dolomitico, pur essendo stato notevolmente condizionato dalla costruzione delle nuove funivie e di altri impianti di risalita. L’occhio può abbracciare da qui tutte le maggiori e più belle cime del gruppo: il Catinaccio (Rosengarten), le Torri del Vaiolet, i Dirupi del Larsec, la Roda di Vael. Alpinisticamente il rifugio non ha grande importanza, è invece un ottimo punto di partenza per le escursioni e le traversate del Catinaccio (Rosengarten); in particolare, dopo la chiusura al traffico della strada di Gardeccia, salire con la funivia al Ciampedié e proseguire sul sentiero 540, è diventato l’accesso più rapido a questa località.

Inoltre è un importante punto di sosta nel periodo invernale per gli sciatori e frequentatori del comprensorio sciistico del Catinaccio. Il rifugio di Ciampedié fu eretto nel 1912 dalla Sektion Leipzig del DuOeAV, al termine della Prima guerra mondiale venne affidato alla SAT. Tra gli itinerari che partono da questo rifugio vi è l’Alta Via di Fassa, un percorso breve, ma interessante, che collega il rifugio Roda di Vael con il rifugio A. Fronza alle Coronelle. Con un itinerario ad anello è possibile partire dal rifugio di Ciampedié, giungendo al rifugio Roda di Vael, Passo delle Cigolade 2561 m., Gardeccia e da qui di nuovo al Ciampedié.

Il rifugio rimane aperto anche in inverno ma, attualmente, svolge la sola attività di ristorazione.

Si evidenzia come tra i requisiti soggettivi, il futuro gestore del rifugio, debba inderogabilmente possedere conoscenza del territorio, delle vie di accesso al rifugio ed ai rifugi limitrofi nonché la capacità di apprestare, eventuali, necessarie azioni di primo soccorso, requisiti richiesti dalle norme Provinciali.

Chi fosse interessato a richiederne la gestione deve inviare domanda entro le ore 24.00 (ventiquattro) di domenica 22 ottobre 2023.

Info: www.sat.tn.it

CARATTERISTICHE DEL RIFUGIO
Edificio in muratura con tetto in legno e manto di copertura in scandole di larice, disposto essenzialmente su tre piani, piano terra, primo piano e sottotetto. Comprende anche una cantina interrata.

Indicativamente i piani sono così strutturati:

- al Piano terra: bussola di ingresso, Sala pranzo e Bar, corridoio, ripostiglio/zona lavaggio, cucina con zona lavaggio e zona tavolo personale, dispensa, servizi, ingresso secondario, sala da pranzo a est;
- al primo piano: vano scala, corridoio, stanza gestore, n° 5 stanze, servizio e doccia;
- al sottotetto: 3 ripostigli, 4 stanze. Con scaletta a pioli si può raggiungere un ulteriore ripostiglio collocato nella torretta del tetto.
- Allacciato alla rete idrica, alla rete elettrica e alla fognatura. Nelle vicinanze opera di presa idrica collegata idraulicamente al rifugio, con concessione intestata alla SAT.

Dispone di 24 posti letto, 60 posti tavola interni e circa 120 posti per il servizio esterno.

Principali Accessi
da Vigo di Fassa m. 1382, sentiero 544 – ore 1.30;
da Pera m.1326 per il sentiero 543 che supera il fianco orientale della montagna ore 2;
accessibile anche con impianto funiviario con partenza di Vigo di Fassa;
il gestore con condizioni ambientali favorevoli può accedere al rifugio con idoneo automezzo.

Principali Traversate
al rifugio Roda di Vael m. 2280, sentiero 545 – ore 1.30;
al rifugio del Vaiolet m. 2243, sentiero 540 fino a Gardeccia m. 1950, poi sentiero 546 – ore 1.30




Ultime news


Expo / News


Expo / Prodotti
Kong Lario 4 - imbragatura arrampicata con cosciali regolabili
Imbragatura a quattro fibbie completamente regolabile, ideale per alpinismo, arrampicata invernale e vie ferrate
Ferrino HL Mystic - leggero sacco a pelo
Sacco a pelo estremamente leggero, dotato di cappuccio avvolgente
Zaino da idratazione 5L Trilogy Sky Vest
Zaino d’idratazione da 5 litri per sky running
Singing Rock Rocking 40 - zaino da arrampicata in falesia
Zaino da arrampicata in falesia con pannello superiore e posteriore, facile accesso allo scomparto principale e tante funzioni interessanti.
Kit da via ferrata Eashook
Kit da via ferrata con longe, casco e imbracatura
Scarpe da tempo libero Nativa Canvas
Scarpe da tempo libero AKU Nativa Canvas
Vedi i prodotti